1. Home
  2. Orari aliscafi e traghetti

Aliscafi da Napoli a Sorrento

Traghetto e Aliscafo da Napoli a Sorrento: Orari, Prezzi e Informazioni Utili

Napoli - Sorrento

Alilauro
40 min
16,00 €
Aliscafo/Jet Alilauro
da Molo Beverello
NLG
40 min
18,50 €
Aliscafo/Jet NLG
da Molo Beverello
Tutti i giorni
dal 01 Aprile al 03 Novembre 2025
Alilauro
40 min
16,00 €
Aliscafo/Jet Alilauro
da Molo Beverello
Alilauro
40 min
16,00 €
Aliscafo/Jet Alilauro
da Molo Beverello
Alilauro
40 min
16,00 €
Aliscafo/Jet Alilauro
da Molo Beverello
Alilauro
40 min
16,00 €
Aliscafo/Jet Alilauro
da Molo Beverello
NLG
40 min
18,00 €
Aliscafo/Jet NLG
da Molo Beverello
Tutti i giorni
dal 01 Aprile al 03 Novembre 2025

A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.

Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.

La tratta Napoli-Sorrento è un collegamento marittimo attivo tutto l’anno e permette di collegare in soli 40 minuti di due estremi del Golfo di Napoli.

Su questa tratta sono disponibili solo aliscafi destinati esclusivamente al trasporto passeggeri.

Orari dei traghetti Napoli Sorrento.

Le corse sono distribuite durante tutto l’arco della giornata, con orari più frequenti in estate.

Il primo aliscafo da Napoli è alle 9 circa del mattino, l’ultimo da Napoli la sera alle 18.30 circa.

Da Sorrento invece partono anche corse al mattino presto, intorno alle 7 e alle 8, molto usate dai pendolari che si recano a Napoli per studio e lavoro. Gli orari su questa pagina sono aggiornati in tempo reale in base alle comunicazioni delle compagnie di navigazione.

Porti di partenza e di arrivo

  • Da Napoli: I traghetti e aliscafi partono dal Molo Beverello, situato nel centro di Napoli.

  • Arrivo a Sorrento: Le imbarcazioni attraccano presso il porto di Marina Piccola, facilmente accessibile dal centro città.

Come Arrivare al Porto di Napoli

Gli aliscafi per Sorrento partono dal Molo Beverello, lo stesso da dove partono gli aliscafi per Capri, Ischia e la Costiera Amalfitana. Il Molo Beverello è facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto:

  • A piedi: Situato nel centro di Napoli, di fronte al Maschio Angioino, è accessibile da tutto il centro storico e commerciale.

  • Metropolitana: La fermata più vicina è "Municipio", con uscita diretta al porto

  • Taxi: Un'opzione comoda, con costi variabili a seconda della posizione di partenza.

Parcheggi al Porto di Napoli

Se arrivi in auto, ci sono parcheggi disponibili nelle vicinanze del porto:

  • Parcheggio Molo Beverello: Tariffe giornaliere intorno ai €20.

  • Parcheggi alternativi: Opzioni più economiche possono essere trovate nei dintorni, con navette disponibili per il porto.

Consigli pratici

  • Arrivo al porto: In alta stagione, è consigliabile arrivare almeno 30-60 minuti prima della partenza per evitare ritardi dovuti a code.

  • Bagagli: nel prezzo del biglietto è compreso il trasporto di un bagaglio a mano (ad esempio un trolley da cabina). Per i bagagli di grosse dimensioni è richiesto il pagamento di un piccolo supplemento.

  • Controllo meteo: Gli aliscafi possono essere sospesi in caso di mal tempo, in questo caso si può optare per il treno della Circumvesuviana. In caso di maltempo potete contattare i call center delle compagnie di navigazione per avere informazioni su eventuali cancellazioni.

Se hai tempo prima della partenza, il Molo Beverello offre splendide viste sul Golfo di Napoli e diversi bar per un caffè o uno spuntino prima della partenza.

Qual è il modo migliore per raggiungere Sorrento da Napoli?

Se state valutando di prendere l’aliscafo per raggiungere Sorrento da Napoli ecco alcune valutazioni da fare:

  • Se arrivate in aeroporto a Napoli Capodichino: il mezzo migliore per raggiungere Sorrento è l’autobus Curreri che parte direttamente in prossimità della hall degli arrivi. Per prendere l’aliscafo invece dovreste prima raggiungere Napoli Beverello con l’autobus o il taxi e attendere poi l’orario di partenza dell’aliscafo.

  • Se arrivate alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, il modo più conveniente di arrivare a Sorrento è il treno della Circumvesuviana che parte dal piano inferiore della stazione. Le partenze sono ogni 30 minuti. Lo sconsigliamo solo se viaggiate con molti bagagli perché sul treno non c’è uno spazio dedicato. Meglio optare per un transfer privato in auto.

  • Se soggiornate a Napoli in hotel l’aliscafo è una buona opzione: potete raggiungere facilmente il porto con la metro che arriva a Piazza Municipio da diversi punti della città.

Il porto di Sorrento

Tutti gli aliscafi arrivano a Marina Piccola, il porto di Sorrento. Il porto si trova a breve distanza dal centro, ma per raggiungere la centralissima Piazza Tasso bisogna salire un centinaio di gradini. Sono disponibili autobus, un ascensore ed è facile trovare un taxi.

Periodi Consigliati per il Viaggio

  • Primavera e autunno: Temperature miti e meno affollamento rendono questi periodi ideali per visitare Sorrento.

  • Estate: Maggiore frequenza delle corse ma anche alta affluenza turistica; prenotare in anticipo è fondamentale.

  • Natale: è un bellissimo periodo per visitare la città addobbata a festa, le luminarie vengono accese a fine novembre e spente il 7 gennaio. Durante questo periodo in città ci sono numerosi eventi.

Come Prenotare

Puoi prenotare i biglietti online tramite il nostro sito o acquistarli direttamente presso le biglietterie al Molo Beverello. Su questa tratta in genere non ci sono grossi problemi di disponibilità viste le numerose alternative via terra.

Compagnie di Navigazione

Le compagnie marittime che coprono la tratta Napoli - Sorrento sono:

  • Alilauro

  • Snav

  • NLG (Navigazione Libera del Golfo)

Le differenze tra le varie compagnie sono minime, tutte offrono ambienti interni climatizzati, servizio bar.

Il biglietto del traghetto costa circa 15 euro. Sono previste irduzioni per i residenti a Sorrento.

La durata media del viaggio è di 40 minuti.

Animali domestici: sono ammessi a bordo, con guinzaglio e museruola oppre in trasportino
Bambini: ci sono tariffe ridotte per i bambini fino a 12 anni
Accessibilità: tutti gli aliscafi, il porto di Sorrento e il porto di Napoli sono accessibili alle persone con disabilità.

FAQ - Domande frequenti

Quali sono le opzioni di trasporto disponibili tra Napoli e Sorrento?

Da Napoli a Sorrento ci sono treni, autobus e aliscafi. L’aliscafo è il mezzo più veloce e panoramico inoltre si evita il traffico.

Dove partono i traghetti veloci a Napoli?

Le imbarcazioni per Sorrento partono dal Molo Beverello, situato nel centro di Napoli, facilmente raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici.

Qual è la frequenza delle corse?

Durante l'alta stagione (aprile-ottobre), ci sono partenze ogni 2 ore. In bassa stagione, le corse sono meno frequenti, ma il servizio è comunque attivo.

Quanto costa il biglietto per la tratta Napoli-Sorrento?

Il biglietto costa circa 15 euro ed è compreso di un bagaglio a mano. Per i bagagli di dimensioni maggiori è previsto il pagamento di un piccolo supplemento.

Cosa fare se perdo il traghetto?

Se perdi il traghetto e avevi già acquistato il biglietto puoi rivolgerti in biglietteria per chiedere un cambio. Se invece non avete acquistato il biglietto in anticipo e i tempi per il prossimo traghetto sono lunghi potete valutare opzioni di viaggio alternative come il treno

Quali sono i tempi di imbarco consigliati?

È consigliabile arrivare al porto 15-30 minuti prima della partenza.