- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Aliscafi e traghetti da Amalfi a Sorrento
Tutte le informazioni utili per raggiungere Sorrento via mare partendo da Amalfi.
Amalfi - Sorrento







A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
Il tratto di costa che va da Amalfi a Sorrento è sicuramente uno dei più affascinanti d’italia, se non del mondo. Un viaggio via mare tra queste due località vi darà modo di ammirarlo anche se non prevedete di fare un tour in barca durante la vostra vacanza.
Orari dei traghetti Amalfi - Sorrento
Orari dei traghetti Amalfi - Sorrento
Le compagnie di navigazione offrono numerosi collegamenti giornalieri tra Amalfi e Sorrento:
Alta stagione (aprile-ottobre): Fino a 11 corse al giorno, con partenze che iniziano alle 08:55 e l'ultima partenza intorno alle 17:05.
Bassa stagione (novembre-marzo): Le corse sono meno frequenti, ma ci sono comunque un paio di corse al giorno (in genere al pomeriggio), in caso di buone condizioni del mare.
La durata della traversata varia da 45 minuti a 1 ora e 30 minuti, a seconda del numero di fermate intermedie previste (in genere l’aliscafo ferma sempre a Positano, a volte anche a Maiori, Minori e altri piccoli porti lungo la Costiera).
I mezzi usati per questo collegamento sono aliscafi e piccole motonavi adatte all’ancoraggio su moli di dimensioni ridotte come quelli della costiera.
Servizi a bordo
Servizi a bordo
Le imbarcazioni offrono vari comfort:
Spazi interni climatizzati.
Posti a sedere confortevoli.
Servizi igienici.
Aree esterne panoramiche (su alcune imbarcazioni).
Punti di partenza e arrivo
Punti di partenza e arrivo
Amalfi: Partenze dal porto centrale di Amalfi, situato nel cuore della città.
Sorrento: Arrivo al porto di Marina Piccola, vicino al centro città.
Il porto di Amalfi
Il porto di Amalfi
Il porto è situato a pochi passi dal centro storico di Amalfi, rendendo agevole l'accesso per i passeggeri. Si trova a pochi passi da Piazza Flavio Gioia, punto di sosta per autobus e taxi.
Su tutti i mezzi che partono dal porto di Amalfi non è consentito l’imbarco di auto, questa va parcheggiata quindi in uno dei parcheggi della città (tutti a pagamento e vicino al porto).
Dal porto di Amalfi in estate partono corse per Salerno, Capri e tutte le località della Costiera. Gli aliscafi per Sorrento fermano durante il percorso in altre località della costa tra cui Positano.
Il porto di Marina Piccola a Sorrento
Il porto di Marina Piccola a Sorrento
Il porto di Marina Piccola è il principale punto di approdo a Sorrento:
A piedi: Circa 10 minuti dalla centrale Piazza Tasso.
In ascensore: Disponibile dalla Villa Comunale al porto al costo di 1 euro.
Autobus: Linea locale che collega il porto con la stazione della Circumvesuviana.
Consigli pratici
Consigli pratici
Arrivare al porto circa 30 minuti prima dell’orario di partenza, soprattutto in alta stagione
Controllare le previsioni meteo: in caso di mal tempo controllare con le compagnie di navigazione che sono previste cancellazioni
Prenotare i biglietti online
Se prevedere di visitare altre località durante la vostra giornata, controllate se esistono biglietti integrati
Bambini e animali domestici
Bambini e animali domestici
Bambini: Tariffe ridotte per i piccoli sotto i 6 anni; i bambini da 0 a 4 anni viaggiano gratis, mentre quelli fino ai 14 anni pagano metà prezzo.
Animali: Consentiti con guinzaglio e trasportino; potrebbe essere richiesto un supplemento.
Accessibilità per persone con disabilità
Accessibilità per persone con disabilità
Molti traghetti e aliscafi sono attrezzati per ospitare persone con mobilità ridotta. Si consiglia di verificare con la compagnia prima della partenza.
FAQ - Domande frequenti
Quanto dura il viaggio?
Quanto dura il viaggio?
Tra 45 minuti e 1 ora e 30 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione e delle fermate previste
Qual è il costo del biglietto?
Qual è il costo del biglietto?
Doi €18 a €24 a tratta, a seconda della compagnia scelta.
Posso portare bagagli?
Posso portare bagagli?
Sì, incluso un bagaglio a mano; c’è un supplemento per bagagli grandi.
Gli animali domestici sono ammessi?
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, con regole specifiche.
Cosa fare se la corsa viene cancellata?
Cosa fare se la corsa viene cancellata?
E’ possibile prendere l’autobus della Sita che da Amalfi arriva direttamente a Sorrento.
Meglio l’autobus o il traghetto per andare da Amalfi a Sorrento?
Meglio l’autobus o il traghetto per andare da Amalfi a Sorrento?
Ecco un confronto tra le due opzioni:
Traghetto: il più panoramico e piacevole
Vantaggi
Viaggio più rilassante e panoramico: navigare lungo la costa offre una vista spettacolare senza il traffico della strada.
Evita le curve e il mal d'auto: la strada costiera è piena di tornanti, quindi se soffri di mal d'auto il traghetto è un'opzione migliore.
Più veloce in estate: il viaggio dura circa 1 ora e 10 minuti e non subisce ritardi dovuti al traffico.
Svantaggi
Meno frequente: ci sono meno corse rispetto agli autobus, soprattutto fuori stagione.
Condizioni meteo variabili: in caso di mare mosso, i traghetti possono essere cancellati.
Prezzo più alto: il biglietto costa circa 20-25€ a tratta, più caro dell'autobus.
Autobus: il più economico e operativo tutto l’anno
Vantaggi
Più economico: il biglietto SITA costa circa 4 € a tratta.
Più corse disponibili: ci sono autobus ogni ora circa, operativi tutto l’anno.
Arriva nel centro di Sorrento: il bus termina la corsa vicino alla stazione, utile se devi prendere la Circumvesuviana per Napoli o Pompei.
Svantaggi
Viaggio più lungo e scomodo: il percorso dura circa 1 ora e 40 minuti, ma può allungarsi fino a 2 ore con il traffico.
Strada piena di curve: se soffri di mal d’auto, potrebbe essere scomodo.
Autobus affollati in estate: nei mesi più turistici si viaggia spesso in piedi.
Se il mare è calmo e non hai problemi di budget, il traghetto da Amalfi a Sorrento è sicuramente l'opzione più piacevole!